Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha registrato un’importante evoluzione grazie all’introduzione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Queste tecnologie, sempre più diffuse anche sui modelli di fascia media, stanno modificando il modo in cui gli italiani guidano e percepiscono la sicurezza su strada. Dalla frenata automatica d’emergenza al mantenimento della corsia, questi strumenti offrono un supporto concreto nelle situazioni quotidiane.
Pubblicità
Uno dei dispositivi più comuni è il cruise control adattivo, che regola automaticamente la velocità in base alla distanza dal veicolo che precede. Questo sistema è particolarmente utile nei lunghi viaggi autostradali, dove aiuta a mantenere una guida fluida e costante. In città, invece, si diffondono i sensori di parcheggio, le videocamere a 360 gradi e l’assistenza all’angolo cieco, che semplificano le manovre e riducono il rischio di collisioni.
L’Italia ha cominciato ad adeguarsi alle tendenze europee, promuovendo la diffusione dei sistemi ADAS anche attraverso normative e incentivi. Dal 2022, alcune tecnologie sono obbligatorie sui nuovi modelli venduti all’interno dell’Unione Europea. Questo orientamento normativo ha spinto i costruttori a investire nello sviluppo di funzionalità sempre più precise e integrate con i sistemi digitali dell’auto.